Ancora una bella giornata da onorare con la classica camminata tra le campagne samminiatesi: la Compagnia del Buoncammino non si tira mai indietro.
Eccoci quindi in 9 all'appuntamento: oltre a chi scrive c'è il Caciagli, il Turi, Giovanni e Tolomeo, Panicacci, Brotini, Brucini, il Barone e il Chimenti.
Lasciate le auto a Balconevisi si prende la strada per Collegalli e si prosegue fino a circa metà strada. E poi? Poi si torna indietro, si torna. Due orette di camminata sono sufficienti a farci star bene per tutta la giornata.
Alcune foto aiuteranno a ricordare l'evento.
 |
Si parte: Tolomeo fa l'apripista |
 |
Un tunnel ombroso nel bosco |
 |
Panorama verso nord |
 |
Panicacci e Brotini in cammino |
 |
Le oche si sa, son prepotenti... |
 |
Da qui pare proprio che non si passi... |
 |
Di ritorno a Balconevisi
r.m.
|
Read More......
Bella giornata stamani, fredda e soleggiata.
Ci presentiamo in 11 all'appuntamento delle 8: oltre a me ci sono il Caciagli, Panicacci, Cerbioni, Brotini, Brucini, Giovanni, il Turi, Evelina, l'altro Turi e Alberto Chimenti.
Giro classico con sorpresa finale. Partiamo infatti da Gello (o giù di lì) e ci incamminiamo verso Mellicciano, poi, seguendo la strada bianca arriviamo dritti ai piedi della chiesa di Coiano (intitolata ai Santi Pietro e Paolo e, tristemente, in perenne, incompiuto, restauro).ò A questo punto nasce la disputa: dove andare adesso? Chi vuole andare a sinistra (Castelnuovo), chi a destra. Nascono dispute sulla eventuale presenza di mota o meno sulla strada di noi esploratori. "Anndiamo di qui"; "No; andiamo di là" e alla fine che si fa? Si torna indietro per dove s'era venuti. Comunque bella camminata (due orette scarse) ma la prossima volta sarà necessaria una pianificazione meno approssimativa, no ?
 |
Il luogo di partenza della camminata (Gello) |
 |
Dirupi nell'arenaria |
 |
Panorama |
 |
La chiesa dei SS Pietro e Paolo a Coiano |
 |
La Compagnia in cammino... |
 |
Grande albero rosso |
 |
Ulivi |
r.m.
Read More......
Bella giornata: sole e freddo rigido, l'ideale per camminare nella bella campagna samminiatese.
Presenti (oltre a me): Giovanni e cane-Tolomeo, Brucini, Cerbioni, Brotini e Chimenti.
Itinerario classico: Dalla Borghigiana a Casale, poi Cusignano e, scendendo per Cafaggio, ritorno al punto di partenza. C'è da dire che abbiamo fatto una interessante digressione: invece di passare per la solita strada (asfaltata e con noioso, anche se scarso, traffico automobilistico), abbiamo preso un sentiero che, costeggiando sulla sinistra un piccolo rio, ci ha portata tranquillamente fino all'Arzilli. Da lì a casa.
Durata circa 2 ore; chilometri percorsi circa 8.
Alla prossima.
 |
La grande quercia che si incontra salendo a Cusignano |
 |
La campagna samminiatese presso Cafaggio |
 |
Lungo il sentiero |
 |
Cane-Tolomeo guida Giovanni e Chimenti sul nuovo sentiero. |
r.m.
Read More......
Vento, freddo ma con una bella giornata soleggiata. In 7 all'appuntamento (oltre al sottoscritto): Alberto Chimenti, Giovanni, Brotini, Cerbioni, Caciagli e l'avvocato Brucini.
In macchina fino a Balconevisi e poi partenza lungo la strada che va a Collegalli.
Dopo un chilometro scarso deviazione in discesa, sulla destra, fino alla radura del "Rifugio dei Cinghialai" e da lì ancora in discesa a compiere un largo anello nel bosco che ci ha riportati poi sulla strada iniziale e da lì, alle auto, nella piazzatta di Collegalli.
Durata circa 2 ore e 15'; distanza percorsa circa 10 Km.
Galleria fotografica:
 |
Un albero caduto |
 |
Davanti al "Rifugio dei Cinghialai" |
 |
Il Brotini con Tolomeo (cane). |
 |
San Miniato dalla strada per Collegalli |
 |
Palazzo di Balconevisi
r.m.
|
Read More......