Questa volta nessun dubbio: approfittando della giornata serena e dell'aria fresca, il Consiglio ha proposto (e i Compagni hanno accettato) di andare a fare quella bella, lunga e panoramica camminata nei paraggi di Toiano e della Sughera che più volte (e per vari motivi) avevamo rimandato. E così, eravamo in ben 12 persone quelle che si sono ritrovate presso il bivio nei pressi di Collegalli che è il punto di partenza dell'escursione: io, Chimenti, Barone, Cerbioni, Turi, Benelli con signora, Gozzini, Luigi, Fiaschi, Giovanni e Brucini pronti e ben disposti all'avventura (quasi tutti: Turi e Cerbioni dopo il primo chilometro sono infatti tornati indietro). Il percorso è stato quello conosciuto: passando per "Le Trosce" si scende nell'ampio altopiano erboso che si stende sotto i calanchi di Toiano fino ad incontrare, dopo un largo giro, la strada che porta alla Sughera. Abbandonatala dopo un chilometro, si sale sulla sinistra per una ripida pettata fino a risalire nella stessa conca erbosa che avevamo lasciato, e dopo un giro a saliscendi ed un'ultima, faticosa salita, si torna ad incontrare la strada dell'andata e quindi alle auto. Tempo di percorrenza: 2 ore e 35 minuti; Km. 11.
r.m.
 |
Partenza! |
 |
Verso "Le trosce" |
 |
Si entra nell'altipiano |
 |
Le balze di Toiano. |
 |
La nostra strada. |
 |
Panorama |
 |
Alcune immagini dell'ambiente naturale. |
 |
Si risale. |
 |
Sulla strada del ritorno. |
 |
"Barone"Ammannati |
 |
Al termine dell'ultima salita.
r.m.
|
0 commenti:
Posta un commento